BUILD THE (IM)POSSIBLE: Nehmen Sie teil am internationalen Planungswettbewerb und gewinnen Sie die Herausforderung.
SOLUZIONI TECNICHE NEL DETTAGLIO

SOLUZIONI TECNICHE NEL DETTAGLIO

PER COSTRUZIONI IN LEGNO

Iscrizioni chiuse
Policy di cancellazione

Informazioni

Perché partecipare: 

L’obiettivo è imparare a progettare e/o fare direzione lavori di strutture in legno a regola d’arte. Si analizzano tutte le fasi di progettazione di un edificio in legno per evitare errori, ottimizzare e velocizzare le fasi di costruzione, progettare dettagli costruttivi per ottenere resistenza, durabilità ed efficacia. Si studiano le soluzioni tecniche per progettazione sismica, al fuoco, dell’attacco a terra e di connessioni di strutture in legno.  

Crediti formativi: 16 crediti formativi per ingegneri.

Durata: 16 ore.

Gli interventi offrono una panoramica delle tipologie costruttive maggiormente diffuse, l’analisi del comportamento strutturale dei singoli elementi, il dimensionamento e la posa dei sistemi di connessione, la durabilità nel tempo della struttura e gli accorgimenti necessari per dare all’involucro le giuste prestazioni energetiche e di comfort. 

Nel corso vengono presentate numerose immagini di cantiere e casi studio per dare ai partecipanti la visione completa degli aspetti tecnici e pratici della realizzazione di edifici in legno. Una parte del corso si tiene in laboratorio per verificare anche gli aspetti pratici.

Il corso ha il fine di capire a fondo le fasi di costruzione e gli aspetti più critici delle costruzioni in legno in modo da realizzare dettagli costruttivi efficaci dal punto di vista di: 

  • Resistenza
  • Durabilità 
  • Velocità e semplicità di realizzazione in cantiere 
  • Tolleranze dimensionali
  • Facilità costruttiva e smontabilità 
  • Previsione di rischi per prevenire errori 
  • Controllo della correttezza di esecuzione 

Destinatari: 

  • Imprese edili che vogliono formare le proprie risorse umane 

  • Direttori dei lavori in cantiere 

  • Progettisti che vogliono approfondire le strutture in legno e capirne i dettagli costruttivi 

  • Ingegneri civili e strutturisti che vogliono approcciarsi alle strutture in legno per capirne i dettagli costruttivi 

  • Ing.  Alessio Maffeo
    Rothoblaas
  • Ing.   Davide Canetti
    Alpeas
  • Ing.  Fabio Grassucci
    Timber Solution
  • Ing.  Filippo Gobbi
    Rothoblaas
  • Ing.  Giorgio Gislimberti
    Libero Professionista
  • Ing.   Giovanni Turolla
    Timber Work
  • Ing.  Luca Gottardi
    Armalam
  • Ing  Matteo Andreottola
    Rothoblaas
  • Arch.  Nicola Preti
    Edificio Di Paglia Italia
  • Ing.  Paola Brugnara
    Rothoblaas
  • Ing.  Simone Camela
    Srudio LegnoFAB
  • Ing.  Tiziano Sartori
    ReWis

ISCRIZIONE

Scegli l'opzione che fa per te
  • 2 GIORNI

    Primo e secondo giorno di corso, colazione, pause caffè e pranzi per entrambe le giornate, materiale di cancelleria: penna e blocco per gli appunti

    440€ + IVA

  • 2 GIORNI+CENA

    Primo e secondo giorno di corso, colazione, pause caffè e pranzi per entrambe le giornate, materiale di cancelleria: penna e blocco per gli appunti, aperitivo e cena di network del corso

    480€ + IVA

Eventuali notti in hotel convenzionati della zona andranno prenotate in autonomia. Qui è possibile scaricare la brochure con tutti i contatti utili.

Programma

  1. 8:40 - 9:00

    BENEVENUTO E SPIEGAZIONE DEL CORSO

    Ing  Matteo Andreottola  - Rothoblaas
  2. 9:00 - 9:45

    TIPOLOGIE COSTRUTTIVE PER GLI EDIFICI IN LEGNO: TELAIO, BLOCKBAU, CLT

    Peculiarità, vantaggi e punti critici dei sistemi costruttivi maggiormente utilizzati. Analisi del comportamento dei componenti elementari e delle costruzioni.

    Ing.  Alessio Maffeo  - Rothoblaas
  3. 9:45 - 10:30

    DETTAGLI COSTRUTTIVI: DALLA PROGETTAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO IN LEGNO

    Ing.  Fabio Grassucci  - Timber Solution
  4. 10:30 - 10:45

    PAUSA CAFFÉ

  5. 10:45 - 11:45

    PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI EDIFICI IN CLT

    Vantaggi, innovazione e casi studio di strutture in legno

    Ing.  Giorgio Gislimberti  - Libero Professionista
  6. 11:45 - 12:30

    PRINCIPI DI SISMICA

    Valutazione delle peculiarità del carico sismico, dei suoi effetti sui singoli elementi e del comportamento complessivo della struttura in legno. Comportamento delle connessioni e loro posizionamento corretto

    Ing.  Tiziano Sartori  - ReWis
  7. 12:30 - 13:30

    PRANZO

  8. 13:30 -14:15

    PRINCIPI DI SISMICA (PARTE 2)

    Ing.  Tiziano Sartori  - ReWis
  9. 15:30 - 16:30

    CONNESSIONI "CONCRETE"

    Metodi di connessione lato calcestruzzo, teoria alla base del calcolo, distanze minime e failure modes, classe C2, nuovi prodotti e R&D.

    Ing.  Filippo Gobbi  - Rothoblaas
  10. 15:00 - 15:15

    PAUSA CAFFÉ

  11. 15:15 - 16:00

    PROGETTAZIONE ED INGEGNERIZZAZIONE DI STRUTTURE IN LEGNO

    Il progetto strutturale e i dettagli costruttivi necessari al cantiere.

    Ing.  Simone Camela  - Srudio LegnoFAB
  12. 16:00 - 16:45

    PROBLEMI E SOLUZIONI DI CANTIERE

    Soluzioni per la posa delle strutture, gestione di cantiere e direzioni lavori

    Ing.   Davide Canetti  - Alpeas
  13. 16:45 - 17:30

    RESISTENZA AL FUOCO DEGLI EDIFICI IN LEGNO

    Normativa, valutazione del comportamento di alcuni pacchetti tipo per la realizzazione di solai, pareti e coperture, dettaglio camino ed impianti.

    Ing.  Luca Gottardi  - Armalam
  14. 19:00 - 22:30

    CENA DI NETWORK IN RISTORANTE TIPICO LOCALE

  1. 8:40 - 9:40

    IMPERMEABILIZZAZIONE E TENUTA ALL'ARIA DI EDIFICI IN LEGNO, SISTEMI DI SIGILLATURA E NASTRATURA

    Ing  Matteo Andreottola  - Rothoblaas
  2. 9:40 - 10:30

    LABORATORIO IMPERMEABILIZZAZIONE

    Ing  Matteo Andreottola  - Rothoblaas
  3. 13:30 - 10:45

    PAUSA CAFFÉ

  4. 10:45 - 11:30

    ACUSTICA STRUTTURALE

    Normativa, problematiche e soluzioni tecniche.

    Ing.  Paola Brugnara  - Rothoblaas
  5. 11:30 - 12:30

    PROGETTAZIONE DI EDIFICI CON ISOLAMENTO IN PAGLIA NATURALE: DETTAGLI COSTRUTTIVI E SOLUZIONI

    Arch.  Nicola Preti  - Edificio Di Paglia Italia
  6. 12:30 - 13:30

    PRANZO

  7. 13:30 - 15:00

    VELOCITÀ E PRATICITÀ REALIZZATIVA E CASI STUDIO DI ERRORI E SOLUZIONI IN CANTIERE

    Panoramica delle soluzioni, valutazione del comportamento dal punto di vista della praticità realizzativa, del comfort abitativo e delle prestazioni attese

    Ing.   Giovanni Turolla  - Timber Work
  8. 15:00 - 15:15

    PAUSA CAFFÉ

  9. 15:15 - 16:15

    ANALISI DELL’INSTALLAZIONE IN CANTIERE: INVOLUCRO

    Impermeabilizzazione, tenuta all’aria e durabilità. Approfondimento sulla corretta realizzazione dell’attacco a terra per diverse soluzioni costruttive

    Ing.   Giovanni Turolla  - Timber Work
  10. 16:15 - 17:00

    VISITA E SPIEGAZIONE TECNICA DEL MAGAZZINO AUTOMATIZZATO DI ROTHOBLAAS

  11. 17:00 - 17:15

    CONSEGNA ATTESTATI E CHIUSURA DEL CORSO